Dozent/in |
Francesca Albanese, LL.M.; UN-Special Rapporteur |
Veranstaltungsart |
Gastlehrveranstaltung |
Code |
FS231602 |
Semester |
Frühjahrssemester 2023 |
Durchführender Fachbereich |
Grundlagenfächer |
Studienstufe |
Master |
Termin/e |
Do, 27.04.2023, 10:15 - 14:00 Uhr, 4.B02 Fr, 28.04.2023, 10:15 - 14:00 Uhr, 4.B54 Sa, 29.04.2023, 09:15 - 13:00 Uhr, 4.B54 Mo, 15.05.2023, 08:30 - 09:30 Uhr, HS 5 (Prüfung) |
Umfang |
1 Semesterwochenstunde |
Turnus |
3 blocchi |
Inhalt |
Diritto internazionale: diritti umani, diritto dei rifugiatiDettagli del corso:1. Introduzione al tema del ‘forced displacement’ in prospettiva storico-giuridica - Origini del fenomeno e delle correlate discipline: questioni semantiche e fattispecie giuridiche meritevoli di tutela nell’interbellum - Regime giuridico per la tutela internazionale dei rifugiati e la sua evoluzione - Norme legali vs. vincoli politici - Mandati e Istituzioni (evoluzione or rivoluzione?) - Quadro/i giuridico/i: frammentazione o interazione?2. Il caso dei profughi palestinesi - Origini ed evoluzione - Specificita’ storico giuridiche: il dilemma dell’eccezionalita’ - Riflessioni critiche: il ruolo del diritto internazionale, della politica e della società civile3. Riflessioni critiche ad oltre sett’antanni di tutela internazionale delle vittime di sfollamenti e migrazioni forzate: Riflessione critica su “crisi e risposte” - Casi specifici: Indocina e Est Europa; America Centrale; Ruanda; ex-Yugoslavia; Palestina; Siria; Ukraina - Situazioni di rifugio protratto nel tempo (protracted refugee situations) - Come la "crisi siriana" ha rimodellato gli approcci e come la “(non)crisi ukraina” ne ha evidenziato i limiti - Migranti v. profughi: categorie e strutture a confronto, rischi o opportunità? - Nuova crescita dei conflitti etnici in Africa, Asia e Medio oriente e ascesa delle Destre in Occidente: risposte globali? |
Lernziele |
Il corso mira a fornire agli studenti/alle studentesse una comprensione critica dei principali aspetti legali, politici e umanitari del fenomeno noto come ‘forced displacement’, riferentesi a cause, manifestazioni e implicazioni delle migrazioni involontarie di massa, e della loro interazione, compresi fattori scatenanti e risposte. Il corso mira ad offire spunti di analisi da una prospettiva storico-giuridica con particolare riferimento al diritto dei rifugiati, diritti umani, storia e sviluppo delle organizzazioni internazionali e delle Nazioni Unite, relazioni tra potenze occidentali e Medio-Oriente, processo di Pace in Medio Oriente, attraverso la lente del critical race theory, third world approach to intenrational law (TWAIL) e decolonialita’. Il caso dei profughi palestinesi sarà utilizzato come punto di riferimento per discutere cosa sia ordinario o eccezionale nel regime internazionale istituito per all'indomani della Seconda Guerra Mondiale e cosi’ come evolutosi da allora (prevenzione, risposte, soluzioni, rimedi). Il corso sarà interattivo e la docente si adopererà per stimolare la partecipazione degli studenti e delle studentesse dopo ogni introduzione/presentazione dell'argomento (20/30 minuti, seguiti da discussione con i/le partecipanti). Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito gli elementi necessari per un apprezzamento critico delle caratteristiche ed evoluzione del fenomeno delle migrazioni forzate, distinguendo le varie fattispecie individuabili all’interno dei ‘flussi misti’ e dei relativi quadri normativo-istituzionali internazionali per prevenirle o farvi fronte. |
Voraussetzungen |
- Conoscenza di base del sistema internazionale (normativo e instituzionale) sui diritti umani
- Il completamento di un corso di master come "Diritto internazionale delle migrazioni" o "Diritto internazionale umanitario" è un vantaggio (ma non un requisito) |
Sprache |
Italienisch |
Begrenzung |
Si, 50 |
Anmeldung |
Iscrizione/Disiscrizione obbligatoria sull' UniPortal dal 21.2. fino al 2.5.2023, ore 24.00. |
Prüfung |
Esame presso l'università, bring your own device |
Abschlussform / Credits |
Esame scritto, passed or failed / 2 Credits
|
Hörer-/innen |
Ja |
Kontakt |
fpa7@georgetown.edu |
Anzahl Anmeldungen |
6 von maximal 50 |
Literatur |
Riferimenti bibliografici pre-modulo
• Albanese, F., “I rifugiati palestinesi: la prospettiva del diritto internazionale”, Rivista Costituzionale Il Ponte, 2019 (allegato in PDF);
• Greblo, Edoardo, "Luoghi a perdere. Hannah Arendt e la questione dei rifugiati." Scienza & Politica. Per una storia delle dottrine 29.57 (2017);
• Rajagopal, Balakrishnan, "International Law and Its Discontents: The Normative Implications, and Strategic Opportunities, of Complexity." Proceedings of the ASIL Annual Meeting. Vol. 106. Cambridge University Press, 2012;
• Accorinti, Marco/Enrico Pugliese/Mattia Vitiello, "Nuovi flussi migratori, accoglienza e diritti umani. Nota introduttiva." Rivista delle Politiche Sociali 2 (2019): 2019.
Aggiuntivi (opzionali):
• Albanese, F., “UNRWA and Palestine Refugee Rights: New Assaults, New Challenges, Current Issues In depth, Issue no.1, November 2018, Institute for Palestine Studies - https://issuu.com/palestine-studies/docs/ips_currentissues_november2018_11-1;
• Barnett, Laura, "Global governance and the evolution of the international refugee regime." International Journal of Refugee Law 14.2_and_3 (2002): 238-262;
• Feller, Erika, "The evolution of the international refugee protection regime." Wash. UJL & Pol'y 5 (2001): 129;
• Loescher, Gil/Alexander Betts/James Milner, "The United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR): The politics and practice of refugee protection into the 21st century." (2008);
• Milner, James, "Protracted refugee situations." The Oxford handbook of refugee and forced migration studies (2014): 151-62;
• Schierup, Carl-Ulrik/Aleksandra Ålund/Branka Likic-Brboric, "Migration, precarization and the democratic deficit in global governance." International migration 53.3 (2015): 50-63;
• Weiss, Thomas G./Rorden Wilkinson/Sarah Deardorff Miller. UNHCR as a surrogate state: Protracted refugee situations. Routledge, 2017.
Altre risorse:
- https://www.unhcr.org/ - https://www.iom.int/ - https://www.worldbank.org/en/topic/forced-displacement Testi di legge utilizzabili in sede di esame
• Convenzione sullo Status di Rifugiato, 1951;
• Convenzione sui Diritti Civili e Politici, 1966;
• Convenzione sui Diritti Economici, Sociali e Culturali, 1966;
• Statuto dell’UNHCR;
• Risoluzioni portanti sull’istitutzione del mandato dell’UNRWA;
• UNHCR Guidance Note on International Protection, 1994;
• UNHCR Guidance Note sull’Articolo 1D, 2017.
|