Dozent/in |
Ass.-Prof. Dr. iur. Federica De Rossa Gisimundo |
Veranstaltungsart |
Vorlesung |
Code |
HS191262 |
Semester |
Herbstsemester 2019 |
Durchführender Fachbereich |
Privatrecht |
Studienstufe |
Master |
Termin/e |
Mi, 16.10.2019, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 14 Mi, 23.10.2019, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 14 Mi, 30.10.2019, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 14 Mi, 06.11.2019, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 14 Mi, 13.11.2019, 13:15 - 16:00 Uhr, HS 4 Mi, 13.11.2019, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 14 Mi, 20.11.2019, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 14 Mi, 27.11.2019, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 14 Mi, 04.12.2019, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 14 Mi, 11.12.2019, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 14 |
Umfang |
2 Semesterwochenstunden |
Inhalt |
Le imprese, siano esse private o pubbliche, costituiscono le figure cardine sulle quali si innesta la vita economica della nostra società. L’attività lucrativa di tali operatori economici è retta da un insieme di normative nel quale confluiscono regole di diritto pubblico, di diritto privato e sempre più forme di soft law. Tali normative determinano per le imprese libertà (le libertà di circolazione a livello internazionale, la garanzia costituzionale della libertà economica, l’autonomia contrattuale nel diritto privato), ma anche vincoli (ad esempio: obblighi legati all’esecuzione di compiti pubblici, obblighi specifici per le società quotate e per le multinazionali, raccomandazioni legate alla Corporate Governance), e responsabilità (di natura civile, amministrativa e penale e, d’altro lato, oggi anche di natura sociale).
Il corso tratterà quindi alcuni temi scelti del diritto pubblico dell’economia con la chiave di lettura “libertà-vincoli-responsabilità” degli attori economici. Affronterà, in un’ottica trasversale, aspetti sia del diritto internazionale (diritto dell’OMC, dell’UE, nonché accordi bilaterali CH-UE), sia del diritto nazionale (costituzione economica, diritto della concorrenza e regolazione dei mercati, attività economica dello Stato, obbligo delle imprese pubbliche e private di rispettare i diritti fondamentali, Corporate Social Responsibility). |
E-Learning |
https://lms.uzh.ch/url/repositoryentry/16620028123 |
Lernziele |
Il corso, che integrerà agli aspetti teorici anche l’analisi della recente evoluzione della giurisprudenza attraverso la presentazione di casi pratici, si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti giuridici utili per leggere - in un’ottica “trasversale” - la realtà economica, nella quale ormai i diversi ambiti del diritto economico, pubblico e privato, si interpenetrano senza soluzione di continuità sotto forma di “hard law” e “soft law”. |
Voraussetzungen |
Buone conoscenze dei fondamenti del diritto costituzionale e amministrativo |
Sprache |
Italienisch |
Abschlussform / Credits |
Esame orale / 5 Credits
|
Hörer-/innen |
Ja |
Kontakt |
federica.derossa@doz.unilu.ch |
Literatur |
Che cosa è indispensabile? Materiale didattico che sarà messo a disposizione all’inizio del corso e che conterrà anche i riferimenti bibliografici essenziali.
Ulteriori indicazioni Il materiale didattico conterrà anche una bibliografia di approfondimento specifica ad ogni tematica trattata dalla docente. |