Sie sind nicht angemeldet

Elusione e evasione fiscale nel diritto svizzero


Dozent/in Dr. iur. Andrea Pedroli; Università della Svizzera italiana, CH
Veranstaltungsart Gastlehrveranstaltung
Code HS201551
Semester Herbstsemester 2020
Durchführender Fachbereich Öffentliches Recht
Studienstufe Master
Termin/e Do, 15.10.2020, 16:15 - 19:00 Uhr, 4.B47
Fr, 16.10.2020, 09:15 - 16:00 Uhr, 4.B47
Sa, 17.10.2020, 09:15 - 13:00 Uhr, 4.B47
Do, 29.10.2020, 08:15 - 09:15 Uhr, HS 9 (Prüfung)
Umfang Blockveranstaltung
Inhalt Elusione e evasione fiscale hanno in comune l’obiettivo, perseguito dal contribuente, di pagare meno imposte. Nel primo caso, la persona compie atti in sé leciti e noti all’autorità fiscale, che sono tuttavia in contrasto con lo scopo perseguito dalla legge. Nel secondo caso, pone in essere invece atti illeciti, nascondendo alle autorità fiscali informazioni che comporterebbero l’obbligo di pagare imposte.
Il corso si propone, in primo luogo, di delimitare fra loro l’elusione e l’evasione fiscale. Per far questo, si confronta con le particolarità dell’interpretazione del diritto tributario, che, per sua natura, si occupa di fatti economici, ai quali collega conseguenze giuridiche.
Ci si occuperà, in seguito, del diritto penale tributario, cioè delle disposizioni penali contenute nelle leggi fiscali. La particolare complessità di queste norme dipende in larga misura dal dualismo esistente fra i reati nell’ambito delle imposte riscosse dai cantoni (le imposte dirette, non solo cantonali ma anche federali), da una parte, e quelle riscosse dalla Confederazione (perlopiù imposte indirette, ma anche l’imposta preventiva), dall’altra. Non solo le fattispecie delle infrazioni sono configurate in modo diverso nei due ambiti, ma anche la procedura applicabile è nettamente difforme. Da molti anni, viene criticato quello che è stato definito il “groviglio” dei reati fiscali (“Gestrüpp des Steuerstrafrechts”). Un solo atto di un contribuente può facilmente comportare la commissione di un gran numero di infrazioni, per le quali dovranno essere aperti diversi procedimenti, da parte di varie autorità. Dal punto di vista procedurale, spicca in particolar modo la posizione in cui le leggi pongono le autorità competenti per il perseguimento dei reati fiscali. Mentre le autorità federali dispongono di poteri di indagine piuttosto incisivi, simili a quelli previsti dal codice di procedura penale, compresi quindi la perquisizione ed il sequestro, le autorità cantonali devono per contro condurre le loro inchieste confidando nella collaborazione degli stessi contribuenti (peraltro in veste di accusati, in quanto sospettati di aver commesso un reato) o tutt’al più di terzi.
Lernziele Il corso mira a introdurre gli studenti alle particolarità dell’interpretazione del diritto tributario, confrontandosi in particolar modo con il tema dell’elusione fiscale. Dopo aver individuato i criteri che permettono di distinguere l’elusione dall’evasione fiscale, l’attenzione si concentrerà sul diritto penale tributario, esaminando anche dei casi pratici. In questo contesto, il corso intende evidenziare la complessità del diritto penale tributario svizzero, per quanto concerne sia il diritto sostanziale sia le disposizioni di procedura.
Voraussetzungen Nessuno.
Sprache Italienisch
Begrenzung Si, 50
Anmeldung Iscrizione/Disiscrizione obbligatoria sull' UniPortal dal 15.09.20, ore 08.00 al 12.10.20, ore 24.00.
Prüfung Esame digitale "take home" (a casa oppure nell'aula dell'università sul proprio notebook)
Abschlussform / Credits Esame scritto, passed or failed / 2 Credits
Hörer-/innen Ja
Kontakt andrea.pedroli@usi.ch
Anzahl Anmeldungen 13 von maximal 50
Literatur Che cosa è indispensabile?

• Materiali preparati dal docente. Ulteriori indicazioni (per l’approfondimento)

• Peter Locher, Sottrazione d’imposta e frode fiscale, segreto bancario (del cliente della banca) e nuova politica di assistenza amministrativa della Svizzera, in: Samuele Vorpe (a cura di), Il segreto bancario nello scambio di informazioni fiscali, Manno 2011, pagine 159-178;

• Andrea Pedroli, Evasione, elusione e frode fiscale: lost in translation, ASA 88 (2019/2020), pagine 247-258;

• Andrea Pedroli, Procedura penale tributaria 2.0, in: Samuele Vorpe (a cura di), Contravvenzioni e delitti fiscali nell’era dello scambio internazionale d’informazioni - Scritti in onore di Marco Bernasconi, Manno 2015, pagine 319-355;

• Ernst Blumenstein / Peter Locher, Systems des schweizerischen Steuerrechts, 7a edizione, Zurigo 2016;

• Amministrazione federale delle contribuzioni, Informazioni fiscali, Die Strafbestimmungen bei den direkten Steuern, Berna 2015 (https://www.estv.admin.ch/dam/estv/de/dokumente/allgemein/dokumentation/publikationen/dossier_steuerinformationen/e/die%20strafbestimmungen%20bei%20den%20direkten%20steuern.pdf.download.pdf/e_strafbestimmungen_d.pdf).