Sie sind nicht angemeldet

Diritto pubblico dell'economia


Dozent/in Prof. Dr. iur. Federica De Rossa
Veranstaltungsart Vorlesung
Code HS211175
Semester Herbstsemester 2021
Durchführender Fachbereich Öffentliches Recht
Studienstufe Master
Termin/e Di, 21.09.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, 3.B01
Di, 28.09.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, 3.B01
Di, 05.10.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, 3.B01
Di, 12.10.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, 3.B01
Di, 19.10.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, 3.B01
Di, 26.10.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, HS 13
Di, 02.11.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, 3.B01
Di, 09.11.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, 3.B01
Di, 16.11.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, 3.B01
Di, 23.11.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, 3.B01
Di, 30.11.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, 3.B01
Di, 07.12.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, ZOOM
Di, 14.12.2021, 10:15 - 12:00 Uhr, ZOOM
Umfang 2 Semesterwochenstunden
Inhalt L’attività degli attori economici, siano essi società private o imprese pubbliche, è retta da un insieme di normative nel quale confluiscono regole di diritto pubblico, di diritto privato e – in maniera crescente – atti di soft law. Tali normative determinano per le imprese libertà (le libertà di circolazione a livello internazionale, la garanzia costituzionale della libertà economica, l’autonomia contrattuale nel diritto privato), ma nel contempo anche una serie di vincoli intesi ad assicurare la realizzazione di obiettivi superiori (ad esempio: obblighi legati all’esecuzione di compiti pubblici, obblighi specifici per le società quotate e per le multinazionali, raccomandazioni legate alla Corporate Governance), e di responsabilità (di natura civile, amministrativa e penale e negli ultimi decenni anche di natura sociale).
Con questa chiave di lettura, il corso affronterà alcuni temi scelti del diritto pubblico dell’economia: dopo aver inquadrato la costituzione economica, verrà trattato il diritto della concorrenza (in particolare la LCart e la LMI), verranno studiate le forme organizzative ed i principi dell’attività economica dello Stato ed analizzata la portata dell’obbligo delle imprese pubbliche e private di rispettare i diritti fondamentali nel contesto dello svolgimento dei compiti pubblici. Infine, il corso si chinerà sulle dinamiche attraverso le quali le preoccupazioni tipiche della Corporate social responsibility e gli obiettivi di uno sviluppo sostenibile vengono gradualmente recepiti dal diritto positivo ed imposti (direttamente o indirettamente) anche agli attori economici privati.
E-Learning https://lms.uzh.ch/url/repositoryentry/17056071785
Lernziele Il corso, che integrerà agli aspetti teorici anche l’analisi della recente evoluzione della giurisprudenza attraverso la presentazione di casi pratici, si propone di fornire agli studenti alcuni strumenti giuridici utili per leggere - in un’ottica “trasversale” - la realtà economica, nella quale ormai i diversi ambiti del diritto economico, pubblico e privato, si interpenetrano senza soluzione di continuità sotto forma di “hard law” e “soft law”.
Voraussetzungen Buone conoscenze dei fondamenti del diritto costituzionale e amministrativo
Sprache Italienisch
Abschlussform / Credits Esame orale / 5 Credits
Hörer-/innen Ja
Kontakt federica.derossa@doz.unilu.ch
Literatur Che cosa è indispensabile? Materiale didattico che sarà messo a disposizione all’inizio del corso e che conterrà anche i riferimenti bibliografici essenziali.

Ulteriori indicazioni Il materiale didattico conterrà anche una bibliografia di approfondimento specifica ad ogni tematica trattata dalla docente.