Sie sind nicht angemeldet

Introduzione alla scienza giuridica


Dozent/in Prof. Dr. iur. Michele Luminati; Dr. iur. Filippo Contarini
Veranstaltungsart Vorlesung
Code HS211231
Semester Herbstsemester 2021
Durchführender Fachbereich Grundlagenfächer
Studienstufe Bachelor
Termin/e Mi, 22.09.2021, 16:15 - 17:00 Uhr, HS 2
Mi, 29.09.2021, 16:15 - 17:00 Uhr, HS 2
Mi, 29.09.2021, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 3
Mi, 06.10.2021, 16:15 - 17:00 Uhr, HS 2
Mi, 06.10.2021, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 3
Mi, 13.10.2021, 16:15 - 17:00 Uhr, HS 2
Mi, 13.10.2021, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 3
Mi, 20.10.2021, 16:15 - 17:00 Uhr, HS 2
Mi, 20.10.2021, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 3
Mi, 27.10.2021, 16:15 - 17:00 Uhr, HS 2
Mi, 27.10.2021, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 3
Mi, 03.11.2021, 16:15 - 17:00 Uhr, HS 2
Mi, 03.11.2021, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 3
Mi, 10.11.2021, 16:15 - 17:00 Uhr, HS 2
Mi, 10.11.2021, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 3
Mi, 17.11.2021, 16:15 - 17:00 Uhr, HS 2
Mi, 17.11.2021, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 3
Mi, 24.11.2021, 16:15 - 17:00 Uhr, HS 2
Mi, 24.11.2021, 14:15 - 16:00 Uhr, HS 3
Mi, 01.12.2021, 16:15 - 17:00 Uhr, ZOOM
Mi, 01.12.2021, 14:15 - 16:00 Uhr, ZOOM
Mi, 15.12.2021, 14:15 - 16:00 Uhr, ZOOM
Umfang 2 Semesterwochenstunden
Inhalt Il corso si tiene in parallelo alla „Einführung in die Rechtswissenschaft“ e si propone come introduzione allo studio del diritto e alla scienza giuridica per studentesse e studenti di lingua italiana. Verranno innanzitutto presentati, sempre tenendo presente la corrispettiva terminologia tedesca, i concetti fondamentali del diritto e della giurisprudenza. Si discuteranno inoltre il rapporto tra diritto e giustizia, i caratteri essenziali della normatività e dell’attività interpretativa come pure i princìpi generali dell’ordinamento giuridico. Sotto l’aspetto della prassi giuridica sono previsti alcuni incontri con esponenti delle varie professioni giuridiche.
E-Learning https://lms.uzh.ch/url/repositoryentry/17064821143
Lernziele Apprendimento delle nozioni basilari del sistema del diritto; dimestichezza con la terminologia giuridica e con le strutture fondamentali dell’ordinamento giuridico; capacità di analizzare ed interpretare le norme giuridiche; primo approccio con le professioni giuridiche. Da ultimo il corso si propone di aiutare le studentesse e gli studenti di lingua italiana a superare il primo impatto con lo studio del diritto in un ambiente germanofono.
Voraussetzungen Nessuna
Sprache Italienisch
Abschlussform / Credits Esame scritto, passed/failed, insieme al lavoro scritto di "EJA" / 2 Credits
Hinweise 2 ore semestrali + 6 ore facoltative
Hörer-/innen Ja
Kontakt michele.luminati@unilu.ch
Material I testi indispensabili verranno distribuiti dai docenti nel corso delle lezioni.
Literatur Che cosa è indispensabile? Tutti i testi indispensabili verranno distribuiti o caricati in OLAT dai docenti. Ulteriori indicazioni Esistono dei manuali svizzeri di introduzione alla scienza giuridica che si possono trovare nella biblioteca giuridica della Facoltà. In particolare vanno segnalati:

• Karl-Ludwig Kunz / Martino Mona, Rechtsphilosophie, Rechtstheorie, Rechtssoziologie – Eine Einführung in die theoretischen Grundlagen der Rechtswissenschaft, 2. Aufl., Bern 2015;

• Alain Papaux / Davide Cerutti, Introduction au droit et à la culture juridique, vol. 1, Zürich 2020. Per chi volesse invece avvicinarsi alla tematica attraverso un testo italiano si consigliano:

• Norberto Bobbio, Teoria generale del diritto, Torino 1993;

• Norberto Bobbio, Contributi ad un dizionario giuridico, Torino 1994;

• Paolo Grossi, Prima lezione di diritto, 26. ed., Roma-Bari 2020.